Il Radon è un gas nobile, radioattivo, di norma viene espulso dall'organismo subito dopo essere stato inalato. La vera fonte di esposizione alle radiazioni è dovuta ai suoi prodotti di decadimento, radioattivi.
GAS RADON | EDC - ATS BERGAMO
Nel corso del 2023 Regione Lombardia ha identificato delle aree prioritarie radon sulla base di una relazione tecnica predisposta da ARPA Lombardia. L'elenco dei comuni presenti in area prioritaria è stato pubblicato sulla GU n. 211 del 09 settembre 2023. In provincia di Bergamo sono stati individuati 34 comuni.
Regione Lombardia in collaborazione con le ATS e con ARPA promuove iniziative volte ad incentivare i proprietari degli immobili adibiti a uso abitativo con locali situati al pianterreno o a un livello seminterrato o sotterraneo a effettuare misurazioni della concentrazione di gas radon, privilegiando i locali con più alto fattore di occupazione.
PROGETTO ARPA- ATS BERGAMO
Criteri di scelta della tipologia di edifici da sottoporre a misurazione
1. Tipologia edificio: abitazione
2. Piano terra (per abitazione al piano terra si intende un’abitazione che si sviluppa interamente al piano terra o un’abitazione
con più piani ma che abbia anche un piano terra abitato)
3. In ogni abitazione deve essere individuato un solo punto di misura nel locale normalmente abitato (soggiorno o camera da
letto, si escludono bagni, cucine e locali utilizzati solo saltuariamente)
4. Durata complessiva delle misurazioni: un anno, suddiviso in due semestri consecutivi.
ARPA provvede a fornire i dosimetri e le informazioni per il posizionamento e ad effettuare le misure presso il
Laboratorio della U.O. Centro Regionale Radioprotezione.
ATS (DIPS- SC IPSA) provvede a:
reclutamento dei partecipanti (coinvolgimento della cittadinanza attraverso i comuni, interventi di comunicazione)
posizionamento dei rivelatori e al loro ritiro dopo il periodo di misura alla fine di ciascun semestre
Consegna dei campioni alla sede di Milano di ARPA Lombardia
I cittadini possono aderire volontariamente collegandosi alla sezione dedicata al progetto all'indirizzo https://bit.ly/RADOFF2526