
Assistenza sociale
Dettagli dell'argomento
Laboratorio di Street Art e Percorso in preparazione agli esami di terza media sono le attività principali di questo mese, non mancate!
Lunedì 19 maggio 2025 dalle ore 17.30 alle ore 19.00 presso la Bottega della Domiciliarità di Seriate si terrà l'ultimo incontro formativo relativo al Progetto Pal.
Presso il servizio di odontoiatria convenzionato con il SSN si effettuano diverse prestazioni, anche gratuite per chi ne ha diritto e rientra in alcune specifiche categorie.
Si informano gli interessati che è disponibile un servizio di trasporto e di accompagnamento ai seggi rivolto ai cittadini con difficoltà motorie per la giornata di domenica 8 giugno 2025.
Il Dopo di Noi è un percorso di emancipazione dalla famiglia di origine per le persone con disabilità previsto dalla Legge 112/2016.
E' pubblicata in calce alla notizia la graduatoria DEFINITIVA in riferimento all'ID Avviso n. 10340 per l'assegnazione di unità abitative destinate ai Servizi Abitativi Pubblici disponibili nell'Ambito Territoriale di Seriate.
Si avvisa che a far data da venerdì 1 novembre 2024 cessa l'apertura dello studio de medico di base Dr. Patane' a Grassobbio.
Il servizio è totalmente anonimo e gratuito.
E' pubblicata la graduatoria definitiva relativa all'assegnazione di posti con il Nido convenzionato "Batuffoli snc di Maffei Elisabetta & C." per l'attività esercitata a Grassobbio per l'a.e. 2024/2025.
E' pubblicata la graduatoria provvisoria relativa all'assegnazione di posti convenzionati con il Nido "Piccoli Germogli" di Grassobbio e con la sezione Primavera presso la Scuola dell'Infanzia di Grassobbio per l'a.e. 2024/2025
Da sabato 6 luglio sarà avviato per il territorio bergamasco un nuovo servizio: la Centrale UNI.CA al n. telefonico 116117 per la gestione Continuità Assistenziale - CA - (ex guardia medica).
Servizio di inclusione scolastica per bambini/alunni/studenti con disabilità sensoriale per l'anno scolastico ed educativo 2024/2025.
Un evento aperto a tutti, dove sport e gioco creano inclusione e condivisione!
L'assegno di maternità di base, anche detto "assegno di maternità dei comuni", è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS (articolo 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 51).